Audioplan introduce nel mercato (1984) i primi cavi di interconnessione e di potenza sotto il marchio Music Cable: sono i primi cavi Hi End europei.
Music Cable mostrò subito che i suoi prodotti nascevano da concetti nuovi: grandi sezioni, costruzione meccanica molto rigida, rame placcato in argento e tutti schermati elettricamente.
Furono aumentate induttanza, capacità e impedenza. Audioplan fece ricerca sull’ ”effetto pelle”, penetrazione di corrente, ritardo di gruppo, direzione del segnale quando altri costruttori non vi davano importanza. Questi concetti scientifici sul trasferimento del segnale oggi sono più che mai ritenuti validi e attuali per la ricerca e lo sviluppo nel settore.
Il conduttore in argento è stato il materiale sul quale Audioplan ha iniziato le sue ricerche.
E’ stato constatato che l’argento ha dei vantaggi acustici nelle medie ed alte frequenze e migliore dinamica, ma non in tutte le condizioni. La qualità del materiale conduttore, il processo di produzione e la costruzione del cavo sono dei criteri così importanti che sono capaci di mutare completamente il risultato.
L’ ”effetto pelle” è un fenomeno fisico per il quale la corrente corre molto di più sulla “pelle” del conduttore all’alzarsi delle frequenze.
Audiopaln in numerose sperimentazioni utilizza “l’effetto pelle” per definire lo spessore ideale di argento da applicare sul rame. Le più basse frequenze corrono attraverso il rame mentre quelle alte attraverso l’argento. Questo porta benefici a tutta la struttura armonica del segnale musicale trasferito. Da questi concetti è nata la tipologia costruttiva del rame placcato in argento a forte spessore che si utilizza su tutti i cavi MusiCable.
I fenomeni di distorsione presenti in un cavo provengono anche da vibrazioni meccaniche.
Prima di tutto il cavo produce, al suo interno, vibrazioni meccaniche dovute alla trazione e rilascio dei differenti materiali che lo compongono: questo è causato dai campi elettromagnetici presenti sul segnale. Altre vibrazioni provengono dall’edificio (traffico etc.) e dall’aria mossa dai diffusori. Per trattare l’influenza di questi fattori Audioplan introduce nei suoi prodotti la fibra (gialla) Sicomin e la fibra di carbonio che vengono intrecciate insieme ai cavi interni a all’isolante esterno in modo da creare un corpo unico smorzato.
Oggi il vasto catalogo di modelli Audioplan, attraverso una costante ricerca e sviluppo, ha raggiunto un livello altissimo di tecnologia, finitura e prestazioni acustiche.